Home Page
Seta Club è un progetto di valorizzazione del territorio lariano che attraverso un approccio multidisciplinare intende raccontare il patrimonio artistico e industriale che l’arte serica ha lasciato in eredità. L'obiettivo primario è rendere Seta Club un veicolo narrativo di una realtà locale ancora molto fertile e dinamica, creando un contenitore creativo in grado di promuovere lo sviluppo di oggetti, idee ed eventi indissolubilmente legati alla seta e al territorio comasco. Seta Club fonda la sua forza sulla collaborazione sinergica con istituzioni di rilievo quali il Museo della Seta di Como, il Museo della Barca Lariana e il FAI - Fondo Ambiente Italiano, condividendo l'impegno di divulgare una storia secolare, proiettandola nel presente e nel futuro.
Dalla visione di Seta Club nasce Seta Spirits
Un racconto che profuma di lago e di memoria, dove la tradizione serica si intreccia al gusto, trasformando il territorio in un’esperienza da vivere, sorso dopo sorso.
La linea Seta Spirits rappresenta la storia di un viaggio millenario che ci porta lungo le sponde del lago di Como, raccogliendo con sé i pensieri rivoluzionari, le idee, le innovazioni, le arti e le culture sedimentate lungo le rotte commerciali della seta.
L’arte serica comasca ha lasciato nel territorio un patrimonio artistico e culturale di rilievo che Seta Club celebra attraverso una selezione di prodotti emblematici.
Gli ingredienti principali nascono dal gelso, lo storico albero dietro alla cui coltivazione si cela il mondo della bachicoltura e di conseguenza la storia economica e sociale di un territorio.
Ogni ingrediente, ogni elemento grafico, ogni dettaglio del confezionamento è un omaggio alla storia della produzione serica, un tassello di un mosaico studiato nei particolari, che una volta completato guida alla scoperta delle molteplici sfaccettature del territorio lariano.


Le creazioni della linea Seta Spirits sono racchiuse in una bottiglia pregiata caratterizzata dal fondo spesso che evoca la raffinatezza delle antiche ampolle utilizzate nel mondo della profumeria.
Il design della base, impreziosito da solchi a righe verticali, evoca la bellezza della Como razionalista e al contempo richiama i fili di seta tesi sui telai da tessitura.
Un tappo dorato sigilla e protegge il prodotto, catturando lo sguardo con i suoi riflessi luminosi.


L’etichetta realizzata in preziosa carta avorio, avvolge la bottiglia guidando il consumatore alla scoperta dei dettagli distintivi della linea Seta Spirits.
Una raffinata decorazione serigrafica* a rilievo Braille impreziosisce la parola SETA e i cerchi colorati che identificano ciascun prodotto, descrivendone con eleganza l’essenza e affermandone la presenza nel panorama delle bottiglierie più rinomate.
Serigrafia: dal latino “sericum” (seta) e dal greco “γράφεiν” (graphein, scrivere), letteralmene “scrivere con la seta”; i primordi della stampa serigrafica vedono l’impiego di telai realizzati per l’appunto in seta


Il nastro che adorna il collo della bottiglia* rappresenta un esempio di eccellenza artigianale e impegno verso la sostenibilità.
Realizzato a partire da scampoli industriali provenienti dalla storica Seteria Bellieni 1954 di San Fermo della Battaglia, ogni nastro nasce da un accurato processo di selezione guidato dalla direzione creativa di Seta Club.
Attraverso un processo di lavorazione sartoriale tipico dell'alta moda, questi scampoli vengono trasformati in un elegante nastro di seta, conferendo al pregiato tessuto una seconda vita.
Un approccio che non solo celebra la bellezza e la qualità della seta, ma rende unica ogni bottiglia, testimonianza di un'eleganza senza tempo e di un rispetto per l'eredità tessile comasca.


L’inconfondibile anima dei prodotti Seta Spirits giace nella sapiente lavorazione del gelso, protagonista indiscusso della tradizione serica comasca, le cui foglie costituiscono l’unico nutrimento del baco da seta.
Le foglie e i frutti di questa pianta secolare trovano una nuova dimensione come ingrediente distintivo dei prodotti Seta Spirits, donando loro un profilo aromatico complesso che conferisce sapori ricchi di sfumature.
Questa reinterpretazione del gelso rappresenta un affascinante esempio di come Seta Club abbia saputo valorizzare il patrimonio botanico e culturale del territorio trasformando questa pianta da elemento produttivo a ingrediente di pregio a servizio della moderna mixology.









